Una delle caratteristica presente fin dall'inizio della vita e ad essa legata è la creatività,immensa nei piccoli e sempre più sacrificata procedendo verso l'età adulta, per via della educazione che spesso reprime questa qualità in modo più o meno grave. Cosa inibisce la creatività nei bambini e perchè molti bambini perdono l'entusiasmo prima della fine del ciclo scolastico pur avendolo iniziato con tanta gioia?Perchè la stragrande maggioranza delle persone adulte non riconosce di essere creativa?
Esistono alcune inibizioni psicologiche che frenano la creatività,con conseguenze successive anche in età adulta.Daniel Goleman nel suo libro lo Spirito Creativo riporta alcuni principii che la dottoressa Amabile ha individuato essere dei killer veri e propri,qualora usati nei confronti dei bambini nelle loro attività. Vediamo quali sono:
"SORVEGLIANZA
Significa incombere sui bambini facendo sentire loro che sono costantemente osservati mentre lavorano. Quando un bambino è sotto costante osservazione, l'impulso creativo - la capacità di arrischiare qualcosa di nuovo- va a nascondersi sottoterra.
VALUTAZIONE
Significa infondere eccessiva preoccupazione del giudizio altrui. I bambini dovrebbero preoccuparsi principalmente di essere soddisfatti del risultato raggiunto e non concentrarsi sul modo in cui sono valutati dagli altri, o da quello che penseranno di loro i compagni.
RICOMPENSE
Questo errore consiste nell'eccessivo uso di premi come stelle d'oro, denaro o giocattoli. se si fa uso eccessivo delle ricompense essi depriveranno il bambino del piacere intrinseco nella sua vita creativa.
COMPETIZIONE
Significa mettere i bambini in una situazione senza via d'uscita nella quale o si vince o si perde, e dove solo una persona può arrivare al vertice. Invece il bambino dovrebbe essere lasciato progredire seguendo il proprio ritmo.
ECCESSIVO CONTROLLO
Consiste nel dire bambini esattamente come devono fare i compiti, come devono aiutare in casa e perfino come devono giocare. Genitori e insegnanti spesso confondono il compito di istruire con questa specie di microgestione questo atteggiamento induce i bambini a credere che ogni originalità sia un errore e ogni esplorazione una perdita di tempo.
LIMITARE LE SCELTE
Significa dire ai bambini quale attività dovrebbe prendere invece di lasciare che essi vadano da soli dove li portano la curiosità e la passione. Sarebbe molto meglio lasciare che il bambino scelga quel che interessa e poi sostenerlo mentre segue la sua inclinazione.
PRESSIONE
Consiste nel creare aspettative grandiose intorno alla prestazione di un bambino. Ad esempio quelle forme di istruzione forzata -che costringono i piccini a malapena in grado di reggersi in piedi ad imparare l'alfabeto la matematica molto prima che la cosa realmente li interessi - possono facilmente fallire finendo per istillare nel piccolo una vera avversione per la materia così imposta."
Dott.ssa Anna Maria Lombardi
Bibliografia:
Daniel Goleman,Spirito creativo,Ed.Rizzoli
(c) diritti riservati
Visita la nostra Pagina facebook: Psicologia,fiori di Bach e dintorni
 |
Foto da web |
Nessun commento:
Posta un commento